Tra le molte proposte presenti sul mercato dedicato agli smartphone, si è distinto in questi anni – più specificatamente dal 2017 in poi – un nuovo prototipo di dispositivo, che ha come obiettivo quello di unificare il pratico mondo mobile a quello del gaming, in modo uniforme, funzionale e compatto: si tratta del nuovo Razer Phone 2, smartphone della nota azienda statunitense specializzata in prodotti, periferiche ed accessori dedicati ai videogiocatori, il cui modello precedente (Razer Phone) ha riscosso considerevole successo proprio per le sorprendenti prestazioni che lo rendono un ottimo dispositivo da gaming.
Il Razer Phone 2 porta con sé, dunque, tutte le caratteristiche del predecessore, distinguendosi però da questo per alcuni significativi miglioramenti, non indifferenti al rendimento e alle performance dello stesso.
Ma vediamo nel dettaglio tutte le specifiche, le prestazioni e le differenze che rendono il Razer Phone 2 uno dei migliori smartphone da gaming mobile, nonché un top di gamma.
In Questo Articolo Si Parla di:
Razer phone 2: Novità e Prezzo
Tra le caratteristiche che lo distinguono dal modello antecedente, il nuovo Razer Phone 2 vanta tra le più interessanti delle prestazioni, che gli permettono ancora più potenza e affidabilità sia nell’ambito del lifestyle che nell’utilizzo quotidiano.
A partire dall’area chipset, infatti, il dispositivo si piazza egregiamente in classifica con un Qualcomm Snapdragon 845, composto da una GPU Adreno 630 che potrà contare su prestazione migliorate e all’avanguardia grazie al sistema di raffreddamento termico a camera di vapore. Queste sole caratteristiche rendono il nuovo smartphone il 30% più performante del suo predecessore.
Ad asse vanno poi aggiunte le migliorate prestazioni del displey: si tratta infatti in questo caso di un display da 120Hz – l’unico nel settore a offrire sia refresh che touch a 120H – il quale mantiene un’elevata frequenza di aggiornamento, ma anche una migliore fluidità e una maggiore stabilità del framerate durante l’esecuzione dei giochi più esigenti, riducendo al minimo i lag.
Interessante aggiornamento è anche quello relativo al doppio speaker frontale, ottimo sia per le intense sessioni di gaming, che per la visione di film, potenziato dal supporto di Dolby Atmos e dagli hardware di ultima generazione.
Il prezzo attuale statunitense proposto dall’azienda si aggira oggi intorno ai US$700, mentre in Italia il prezzo di mercato supera di poche decine gli €800.
Scheda tecnica del Razer Phone 2
Ciò che permette a questo dispositivo di classificarsi come colui che ha rivoluzionato l’industria degli smartphone sono sicuramente le caratteristiche tecniche di questo innovativo connubio tra praticità e svago, a partire da elementi estremamente funzionali come lo già citato processore, il display e il doppio speaker frontale.
Di seguito l’intera scheda tecnica del prodotto.
- Dimensioni: 158.5mm x 78.99mm x 8.5m
- Processore: Qualcomm Snapdragon 845 (2.80 GHz)
- GPU: Adreno 630
- RAM: 8 GB LPDDR4
- ROM: 64 GB UFS, espandibile con microSD (fino a 1TB)
Display: 5.72″ IGZO LCD 1440×2560, frequenza d’aggiornamento a 120 Hz, Wide Color Gamut, UltraMotion Technology, Corning Gorilla Glass 5, Multi-touch
Fotocamere posteriori: 12MP AF f1.75 Wide con OIS, 12MP AF f2.6 Telephoto, Dual PDAF (Phase detection Autofocus), Dual tone, Dual LED flash; Video: registrazione in risoluzione 4K con audio stereo
Fotocamera anteriore: 8MP FF f2.0, 1080p Video
Audio: doppio speaker frontale stereo, Dual Amplifiers / Dolby Atmos Technology
Batteria: 4,000 mAh Li-Po battery, Qualcomm QuickCharge 4.0+, Wireless Fast Charging
Connettività: Wireless 802.11 a/b/g/n/ac, Dual-band (MIMO), Antennae 2×2, Bluetooth 5.0
Sistema operativo: Android 8.1 Oreo.
Ti suggeriamo queste letture
HONOR VIEW 20: Lo smartphone con il buco
Smartphone a doppio schermo quali acquistare
- Resta aggiornato sul mondo della TELEFONIA CLICCA QUI
Articoli Correlati